Un cibo molto amato e consumato è il formaggio: ne esistono davvero di diversi tipi che si differenziano sia per il tipo di latte da cui vengono prodotti, sia dal tipo di pasta che li caratterizza e da tantissimi altri aspetti.

In particolare se quello che più vi piace è il formaggio di capra, vi consiglio di andare a visitare il sito web di MilkCoop, andando a cliccare direttamente sulle parole evidenziate, per vedere i prodotti che offre e scegliere quello che è più adatto a voi e che certamente non vi lascerà delusi.

 

 

Il formaggio di capra: da dove deriva

 

Il formaggio di capra deriva dal latte, ovviamente, di capra, che quando è crudo o comunque non pastorizzato permette di andare a produrre dei tipi di formaggi con aromi, profumi e sapori forti. Il sapore del formaggio dipende anche dalla razza della capra e dall’alimentazione che segue durante la sua vita.

 

Esistono davvero tantissimi tipi di formaggi di capra, solo per citarne un paio possiamo trovare il caprino, morbido e davvero facile da spalmare, o la feta, più duro invece e stagionata. Come accennato poco fa il gusto è molto forte e può anche avere una nota piccante e ciò è dovuto alla freschezza del latte con cui si realizza il formaggio e anche dai feromoni prodotti dagli esemplari maschili.

 

Questo tipo di formaggio è adatto soprattutto al periodo della primavera e dell’estate, poiché, contrariamente alle mucche che vengono munte durante tutto l’anno, le capre producono il latte per un periodo di tempo limitato che si aggira per setto od otto mesi all’anno, tendenzialmente tra marzo e luglio.

 

Il formaggio di capra dona diversi benefici alla salute, essendo ricco di calcio e fosforo e di aminoacidi essenziali ed è facilmente digeribile da chi non riuscisse a tollerare il latte di mucca.

Di editor