Il momento di un funerale è particolarmente triste: dire l’addio definitivo a qualcuno che si è amato o che ha fatto parte della nostra vita ci mette in difficoltà a gestire una serie di questioni più pratiche che spesso possiamo delegare. Se per l’organizzazione della cerimonia tutto può essere delegato ad aziende specializzate, la scelta dei fiori per il funerale non può essere delegata. Questo perché oltre al galateo e alle richieste base del buongusto, è anche possibile personalizzare in base ai gusti del defunto o alla sua personalità.
I fiori diventano un omaggio gradito e non solo una mera decorazione della cerimonia; un modo per esprimere la propria vicinanza o la vicinanza alla famiglia e non solo al defunto. Quello che possiamo consigliarti in primis è di consultare i parenti in vita, perché magari hanno qualche richiesta particolare, in caso invece non abbiate questa possibilità la cosa migliore da fare è evitare la personalizzazione, andando invece verso una soluzione più sobria e classica.
Tipologie di fiori per funerale
Quali sono le diverse opzioni? La prima è quella della corona funebre. Si tratta di un’ottima scelta per chi ha un rapporto molto intimo con il defunto oppure per chi desidera realizzare una composizione di gruppo. Tra fratelli, colleghi, sorelle oppure comunque con un team di lavoro può essere un’ottima scelta. I consigli svelano che i garofani rossi sono particolarmente indicati per l’uomo mentre quelli rosa per le donne. Nel dubbio anche il bianco è sempre un colore apprezzato.
Seconda opzione è quella del cuscino; si tratta di una composizione più modesta ma comunque d’impatto che a a posizionarsi direttamente sulla bara. È indicata soprattutto per persone vicine al defunto, solitamente se ne occupano i coniugi, i figli oppure parenti molto stretti.
Gli altri invece possono optare per mazzi di fiori o cestini o composizioni purché si informino sulle scelte del defunto o della famiglia.